sabato 28 dicembre 2024

 

Quarant’anni di Jessica Fletcher. La signora in giallo ha compiuto quarant’anni: ha debuttato sul piccolo schermo il 30 settembre del 1984 e, per i telespettatori, è stato amore a prima vista. Jessica Fletcher universalmente nota col volto di Angela Lansbury (1925-2022) è ancora amata e seguita grazie alle repliche sui canali in chiaro (Rete 4), sulla pay TV (Sky Investigation) e alle piattaforme (Now). Indimenticabile, insuperabile e insostituibile per i suoi aficionados, sarebbe in procinto di essere sostituita da Jamie Lee Curtis. Secondo recenti indiscrezioni è in programma un lungometraggio con una rediviva Jessica Fletcher: nuovi autori, una nuova storia, un nuovo volto. Non tarderanno le proteste dei seguaci della serie originale che non gradiranno questa novità.

 

Jessica Fletcher è entrata nelle nostre vite nel 1984 e ne è uscita definitivamente nel 2003 dopo 12 anni, 264 episodi e 4 film TV. È arrivata con un treno (nel film pilota Chi ha ucciso Sherlock Holmes?) ed è ripartita con lo stesso treno per la direzione opposta (nel film TV Vagone letto con omicidio del 1997).


Chi ha ucciso Sherlock Holmes? (1984) e Vagone letto con omicidio (1997).

C’era una volta Jessica Beatrice McGill, vedova di Frank Fletcher, che viveva a Cabot Cove, nel Maine, al 698 di Candlewood Lane, in un cottage vittoriano circondata dal suo curatissimo giardino. Supplente di inglese, dopo la morte del marito, per tenersi impegnata aveva scritto un giallo, Il cadavere ballò a mezzanotte che suo nipote Grady si era affrettato a far pubblicare. Così Jessica era diventata J.B. Fletcher, il libro era diventato subito bestseller e la sua vita era cambiata per sempre.


Di episodio in episodio il mondo di Jessica Flecther aveva preso forma: la casa, il villaggio di Cabot Cove con i suoi 3560 abitanti, lo sceriffo Amos Tupper (Tom Bosley, l’indimenticabile papà Cunningham di Happy Days), l’amico pescatore Ethan Cragg (Claude Akins apparso solo per 4 episodi della 1^ stagione), le passeggiate in bicicletta (non prenderà mai la patente) e la macchina da scrivere.

Dalla seconda stagione era entrato in scena il dottor Seth Hazlitt (William Windom) medico vecchio stampo di Cabot Cove, con il quale Jessica preparava cene e andava a pesca. Vedovo di Ruth, maschilista e testardo, è stato per Jessica un fedele e sincero amico. Tra viaggi, interviste, promozione e delitti abbiamo conosciuto gli amici e soprattutto i parenti sparsi per il mondo che Jessica ha dovuto regolarmente scagionare da crimini non commessi compresa la cugina Emma McGill, attrice inglese (interpretata dalla stessa Lansbury).

 

Funerale a teatro (2x05).                           Una caratteristica di famiglia (4x06).

Sempre a Cabot Cove abbiamo incontrato il sindaco Sam Booth (Richard Paul) sospettato di omicidio e le amiche pettegole Eve Simpson, Phyllis Grant e Ideall Molloy che frequentavano il salone di bellezza di Loretta dove c’era Corinne che, mentre laccava le unghie, origliava tutti i loro discorsi.

Beverly, di giovedi (4x07), I peccati di Castle Cove (5x17), Le virtù di Sam (6x11).

Strada facendo sono comparsi i (10) nipoti di Jessica, primo tra tutti Grady ma anche cugine, amici e figli di amici. Grady Fletcher (Michael Horton) era stato cresciuto da Jessica e Frank quando i suoi genitori (il padre era il fratello di Frank) avevano avuto un incidente mortale. Vero e proprio disastro con i lavori e con le donne, ha conosciuto e si è fidanzato con Donna Mayberry (Debbie Zipp), l’ha sposata e i due hanno avuto un figlio, Frank jr. (nella vita reale Horton e Zipp sono marito e moglie dal 1975 e hanno due figli).

Poi sono entrati in scena anche i personaggi diventati amici per caso come l’agente inglese dell’MI5 Michael Hagarty (Len Cariou), il detective privato di Boston Harry McGraw (Jerry Orbach), il ladro gentiluomo Dennis Stanton (Keith Michell) e il detective privato Charlie Garrett (Wayne Rogers).


Nel 1991 (8^ stagione) Jessica ha accettato l’incarico di insegnare Criminologia presso la Manhattan University e affitta un appartamento al 941 West della 61^ Strada (Penfield House), si è trasferita a New York per tre giorni a settimana e ha abbandonato la macchina da scrivere per un moderno computer.

Per tutta la serie Jessica, ammirata e occasionalmente corteggiata, è rimasta single (fedele al ricordo del marito Frank) sebbene, nel caso di Preston Giles, sia stata lì lì per innamorarsi (era l’editore del suo primo romanzo che, per aver ucciso un uomo, lei fa arrestare nel film pilota Chi ha ucciso Sherlock Holmes? e che ritorna con un tragico epilogo nell’episodio Il capro espiatorio, 7x07). La stessa Lansbury ha plasmato il suo personaggio insistendo che Jessica Fletcher rimanesse single per tutta la serie. In un’intervista per Gentlewoman Magazine ha dichiarato: “Jessica Fletcher non ha mai avuto l‘intenzione di cominciare una nuova fase accanto a qualcuno perché felice della sua vita privata e professionale. Ha successo, una casa confortevole, obiettivi e amici”.

Dopo il 1996, quando la serie fu chiusa, furono prodotti quattro film per la tivù: Vagone letto con omicidio (1997), Appuntamento con la morte (2000), L’ultimo uomo libero (2001) e La ballata del ragazzo perduto (2003). La Jessica Fletcherdei lungometraggi sembrava diversa da quella della serie, i fans si erano ormai arresi al fatto che le sue storie non avrebbero avuto più un nuovo corso ma nessuno di noi smise mai di sperare che un giorno sarebbe potuta tornare. Invece così non è stato e la stessa Lansbury, alla fine della sua vita, ha dichiarato che non avrebbe mai mostrato una Jessica troppo diversa da quella conosciuta nei telefilm, invecchiata e meno agile. Con la sua morte, avvenuta l’11 ottobre del 2022, alla vigilia dei suoi 97 anni (li avrebbe compiuti il 16 ottobre successivo) l’ultimo sogno si è infranto e con lei è morta anche Jessica Fletcher.

Ma in futuro notizie scioccanti avrebbero ridestato gli ammiratori della Signora in giallo. Nel 2013 si era vociferato su un possibile ritorno in tivù di Jessica Fletcher con il volto di Octavia Spencer. Nella nuova produzione Jessica sarebbe stata l’amministratrice di un ospedale improvvisamente trasformata in scrittrice di un giallo auto pubblicato. Affascinata dal mistero, la rediviva Jessica avrebbe iniziato a collaborare con la polizia per scrivere i suoi successivi libri. La stessa Lansbury si era pronunciata perplessa di fronte al nuovo progetto che per fortuna non aveva avuto seguito. Ora, alla fine del 2024 ci riprovano con un lungometraggio interpretato da Jamie Lee Curtis, la Jessica Fletcher del nuovo millennio. Per noi che l’abbiamo seguita, amata e ammirata, nessuna attrice potrà mai sostituire Jessica Fletcher/Angela Lansbury. Auguriamo alle case di produzione di inseguire altri progetti e di farsi venire nuove idee senza cercare di ridare vita economica a qualcosa di iconico.

domenica 24 novembre 2024

 



Murder, She ... Le signore del giallo in tivù. Era il 1957 quando andò in onda Una donna poliziotto, primo crime drama con protagonista femminile: una poliziotta di nome Casey Jones che operava sottocopertura. Passando per Pepper Anderson (1974) e le Charlie’s Angels (1976) si arriva alle coppie degli anni ’80 con Cuore e batticuore (1979), Mai dire sì (1982) e Moonlighting (1985). Le poliziotte  acquistano spazio e credibilità con Cagney & Lacey (1982) ma la donna in tivù resta affascinante e (quasi sempre) sexy fino al 1984, anno del debutto sul piccolo schermo di Jessica Fletcher, una ex supplente di inglese non giovane né bella ma intelligente che vive nel Maine e diventa una scrittrice di gialli. La signora in giallo rappresenta un fenomeno (partita in sordina durerà 12 stagioni), una piccola rivoluzione televisiva (dimostrando ai produttori che si può investire anche in protagoniste meno scontate) e una conferma (del talento di Angela Lansbury che a 59 anni inizia una nuova carriera). Poi arriveranno le avvocatesse rampanti di L.A. Law (1982), Law & Order (1990) e The Practice (1997), ma anche le squadre di medici legali, patologhe, antropologhe e poliziotte di Law & Order. Unità vittime speciali (1999), CSI (2000), Crossing Jordan (2001), NCIS (2003), Cold Case (2003), Bones (2005), The Mentalist (2008), Castle (2009), Rizzoli & Isles (2010), Vera (2011) fino alle detective uscite dalle pagine dei romanzi come Miss Fisher (2012), I misteri di Aurora Teagarden (2015), I delitti della gazza ladra (2022), Come uccidono le brave ragazze (2024).

Per approfondire: La signora in giallo. Che fine ha fatto Jessica Fletcher? (Tabula Fati, 2024/8^ edizione) e Murder, She … Le signore del giallo in tivù in 10 categorie (Delos Digital, 2024).


sabato 7 settembre 2024


Giallo Kidman. Nicole Kidman è tornata con un altro giallo in tivù dal 5 settembre su Netflix: “The Perfect Couple”, una miniserie (6 episodi) drammatica e piena di suspense.

L’attrice australiana interpreta la scrittrice di bestseller Greer Garrison Windbury che si appresta a celebrare il matrimonio del suo secondogenito Benji con Amelia Sacks ma la morte di Merritt, la migliore amica della futura sposa, apre una voragine di segreti, bugie, tradimenti e … un omicidio.

Bel cast, bei personaggi, trama articolata, abiti e location impeccabili, sentimenti controversi, inganni a tutto tondo, indagine serrata tra due detective diversi ma tenaci e preparati, flashback e colpi di scena.

Dopo aver interpretato Celeste Wright, moglie vessata e terrorizzata da un marito violento, in “Big Little Lies”, Grace Fraser, moglie tradita da un marito manipolatore, in “The Undoing”, e Masha Dmitrichenko, inquietante ed enigmatica proprietaria di un resort, in “Nine Perfect Stranger”, in “The Perfect Couple” Nicole Kidman torna a vestire i panni di una moglie tradita ma questa volta è ambigua e manipolatrice preoccupata soprattutto per le apparenze e per la sua carriera.

Tutte le miniserie sono tratte da romanzi: Big Little Lies di Liane Moriarty, Una famiglia felice di Jean Hanff Korelitz, Nine Perfect Stranger di Liane Moriarty, La coppia perfetta di Elin Hilderbrand.