sabato 28 dicembre 2024

 

Quarant’anni di Jessica Fletcher. La signora in giallo ha compiuto quarant’anni: ha debuttato sul piccolo schermo il 30 settembre del 1984 e, per i telespettatori, è stato amore a prima vista. Jessica Fletcher universalmente nota col volto di Angela Lansbury (1925-2022) è ancora amata e seguita grazie alle repliche sui canali in chiaro (Rete 4), sulla pay TV (Sky Investigation) e alle piattaforme (Now). Indimenticabile, insuperabile e insostituibile per i suoi aficionados, sarebbe in procinto di essere sostituita da Jamie Lee Curtis. Secondo recenti indiscrezioni è in programma un lungometraggio con una rediviva Jessica Fletcher: nuovi autori, una nuova storia, un nuovo volto. Non tarderanno le proteste dei seguaci della serie originale che non gradiranno questa novità.

 

Jessica Fletcher è entrata nelle nostre vite nel 1984 e ne è uscita definitivamente nel 2003 dopo 12 anni, 264 episodi e 4 film TV. È arrivata con un treno (nel film pilota Chi ha ucciso Sherlock Holmes?) ed è ripartita con lo stesso treno per la direzione opposta (nel film TV Vagone letto con omicidio del 1997).


Chi ha ucciso Sherlock Holmes? (1984) e Vagone letto con omicidio (1997).

C’era una volta Jessica Beatrice McGill, vedova di Frank Fletcher, che viveva a Cabot Cove, nel Maine, al 698 di Candlewood Lane, in un cottage vittoriano circondata dal suo curatissimo giardino. Supplente di inglese, dopo la morte del marito, per tenersi impegnata aveva scritto un giallo, Il cadavere ballò a mezzanotte che suo nipote Grady si era affrettato a far pubblicare. Così Jessica era diventata J.B. Fletcher, il libro era diventato subito bestseller e la sua vita era cambiata per sempre.


Di episodio in episodio il mondo di Jessica Flecther aveva preso forma: la casa, il villaggio di Cabot Cove con i suoi 3560 abitanti, lo sceriffo Amos Tupper (Tom Bosley, l’indimenticabile papà Cunningham di Happy Days), l’amico pescatore Ethan Cragg (Claude Akins apparso solo per 4 episodi della 1^ stagione), le passeggiate in bicicletta (non prenderà mai la patente) e la macchina da scrivere.

Dalla seconda stagione era entrato in scena il dottor Seth Hazlitt (William Windom) medico vecchio stampo di Cabot Cove, con il quale Jessica preparava cene e andava a pesca. Vedovo di Ruth, maschilista e testardo, è stato per Jessica un fedele e sincero amico. Tra viaggi, interviste, promozione e delitti abbiamo conosciuto gli amici e soprattutto i parenti sparsi per il mondo che Jessica ha dovuto regolarmente scagionare da crimini non commessi compresa la cugina Emma McGill, attrice inglese (interpretata dalla stessa Lansbury).

 

Funerale a teatro (2x05).                           Una caratteristica di famiglia (4x06).

Sempre a Cabot Cove abbiamo incontrato il sindaco Sam Booth (Richard Paul) sospettato di omicidio e le amiche pettegole Eve Simpson, Phyllis Grant e Ideall Molloy che frequentavano il salone di bellezza di Loretta dove c’era Corinne che, mentre laccava le unghie, origliava tutti i loro discorsi.

Beverly, di giovedi (4x07), I peccati di Castle Cove (5x17), Le virtù di Sam (6x11).

Strada facendo sono comparsi i (10) nipoti di Jessica, primo tra tutti Grady ma anche cugine, amici e figli di amici. Grady Fletcher (Michael Horton) era stato cresciuto da Jessica e Frank quando i suoi genitori (il padre era il fratello di Frank) avevano avuto un incidente mortale. Vero e proprio disastro con i lavori e con le donne, ha conosciuto e si è fidanzato con Donna Mayberry (Debbie Zipp), l’ha sposata e i due hanno avuto un figlio, Frank jr. (nella vita reale Horton e Zipp sono marito e moglie dal 1975 e hanno due figli).

Poi sono entrati in scena anche i personaggi diventati amici per caso come l’agente inglese dell’MI5 Michael Hagarty (Len Cariou), il detective privato di Boston Harry McGraw (Jerry Orbach), il ladro gentiluomo Dennis Stanton (Keith Michell) e il detective privato Charlie Garrett (Wayne Rogers).


Nel 1991 (8^ stagione) Jessica ha accettato l’incarico di insegnare Criminologia presso la Manhattan University e affitta un appartamento al 941 West della 61^ Strada (Penfield House), si è trasferita a New York per tre giorni a settimana e ha abbandonato la macchina da scrivere per un moderno computer.

Per tutta la serie Jessica, ammirata e occasionalmente corteggiata, è rimasta single (fedele al ricordo del marito Frank) sebbene, nel caso di Preston Giles, sia stata lì lì per innamorarsi (era l’editore del suo primo romanzo che, per aver ucciso un uomo, lei fa arrestare nel film pilota Chi ha ucciso Sherlock Holmes? e che ritorna con un tragico epilogo nell’episodio Il capro espiatorio, 7x07). La stessa Lansbury ha plasmato il suo personaggio insistendo che Jessica Fletcher rimanesse single per tutta la serie. In un’intervista per Gentlewoman Magazine ha dichiarato: “Jessica Fletcher non ha mai avuto l‘intenzione di cominciare una nuova fase accanto a qualcuno perché felice della sua vita privata e professionale. Ha successo, una casa confortevole, obiettivi e amici”.

Dopo il 1996, quando la serie fu chiusa, furono prodotti quattro film per la tivù: Vagone letto con omicidio (1997), Appuntamento con la morte (2000), L’ultimo uomo libero (2001) e La ballata del ragazzo perduto (2003). La Jessica Fletcherdei lungometraggi sembrava diversa da quella della serie, i fans si erano ormai arresi al fatto che le sue storie non avrebbero avuto più un nuovo corso ma nessuno di noi smise mai di sperare che un giorno sarebbe potuta tornare. Invece così non è stato e la stessa Lansbury, alla fine della sua vita, ha dichiarato che non avrebbe mai mostrato una Jessica troppo diversa da quella conosciuta nei telefilm, invecchiata e meno agile. Con la sua morte, avvenuta l’11 ottobre del 2022, alla vigilia dei suoi 97 anni (li avrebbe compiuti il 16 ottobre successivo) l’ultimo sogno si è infranto e con lei è morta anche Jessica Fletcher.

Ma in futuro notizie scioccanti avrebbero ridestato gli ammiratori della Signora in giallo. Nel 2013 si era vociferato su un possibile ritorno in tivù di Jessica Fletcher con il volto di Octavia Spencer. Nella nuova produzione Jessica sarebbe stata l’amministratrice di un ospedale improvvisamente trasformata in scrittrice di un giallo auto pubblicato. Affascinata dal mistero, la rediviva Jessica avrebbe iniziato a collaborare con la polizia per scrivere i suoi successivi libri. La stessa Lansbury si era pronunciata perplessa di fronte al nuovo progetto che per fortuna non aveva avuto seguito. Ora, alla fine del 2024 ci riprovano con un lungometraggio interpretato da Jamie Lee Curtis, la Jessica Fletcher del nuovo millennio. Per noi che l’abbiamo seguita, amata e ammirata, nessuna attrice potrà mai sostituire Jessica Fletcher/Angela Lansbury. Auguriamo alle case di produzione di inseguire altri progetti e di farsi venire nuove idee senza cercare di ridare vita economica a qualcosa di iconico.

domenica 24 novembre 2024

 



Murder, She ... Le signore del giallo in tivù. Era il 1957 quando andò in onda Una donna poliziotto, primo crime drama con protagonista femminile: una poliziotta di nome Casey Jones che operava sottocopertura. Passando per Pepper Anderson (1974) e le Charlie’s Angels (1976) si arriva alle coppie degli anni ’80 con Cuore e batticuore (1979), Mai dire sì (1982) e Moonlighting (1985). Le poliziotte  acquistano spazio e credibilità con Cagney & Lacey (1982) ma la donna in tivù resta affascinante e (quasi sempre) sexy fino al 1984, anno del debutto sul piccolo schermo di Jessica Fletcher, una ex supplente di inglese non giovane né bella ma intelligente che vive nel Maine e diventa una scrittrice di gialli. La signora in giallo rappresenta un fenomeno (partita in sordina durerà 12 stagioni), una piccola rivoluzione televisiva (dimostrando ai produttori che si può investire anche in protagoniste meno scontate) e una conferma (del talento di Angela Lansbury che a 59 anni inizia una nuova carriera). Poi arriveranno le avvocatesse rampanti di L.A. Law (1982), Law & Order (1990) e The Practice (1997), ma anche le squadre di medici legali, patologhe, antropologhe e poliziotte di Law & Order. Unità vittime speciali (1999), CSI (2000), Crossing Jordan (2001), NCIS (2003), Cold Case (2003), Bones (2005), The Mentalist (2008), Castle (2009), Rizzoli & Isles (2010), Vera (2011) fino alle detective uscite dalle pagine dei romanzi come Miss Fisher (2012), I misteri di Aurora Teagarden (2015), I delitti della gazza ladra (2022), Come uccidono le brave ragazze (2024).

Per approfondire: La signora in giallo. Che fine ha fatto Jessica Fletcher? (Tabula Fati, 2024/8^ edizione) e Murder, She … Le signore del giallo in tivù in 10 categorie (Delos Digital, 2024).


sabato 7 settembre 2024


Giallo Kidman. Nicole Kidman è tornata con un altro giallo in tivù dal 5 settembre su Netflix: “The Perfect Couple”, una miniserie (6 episodi) drammatica e piena di suspense.

L’attrice australiana interpreta la scrittrice di bestseller Greer Garrison Windbury che si appresta a celebrare il matrimonio del suo secondogenito Benji con Amelia Sacks ma la morte di Merritt, la migliore amica della futura sposa, apre una voragine di segreti, bugie, tradimenti e … un omicidio.

Bel cast, bei personaggi, trama articolata, abiti e location impeccabili, sentimenti controversi, inganni a tutto tondo, indagine serrata tra due detective diversi ma tenaci e preparati, flashback e colpi di scena.

Dopo aver interpretato Celeste Wright, moglie vessata e terrorizzata da un marito violento, in “Big Little Lies”, Grace Fraser, moglie tradita da un marito manipolatore, in “The Undoing”, e Masha Dmitrichenko, inquietante ed enigmatica proprietaria di un resort, in “Nine Perfect Stranger”, in “The Perfect Couple” Nicole Kidman torna a vestire i panni di una moglie tradita ma questa volta è ambigua e manipolatrice preoccupata soprattutto per le apparenze e per la sua carriera.

Tutte le miniserie sono tratte da romanzi: Big Little Lies di Liane Moriarty, Una famiglia felice di Jean Hanff Korelitz, Nine Perfect Stranger di Liane Moriarty, La coppia perfetta di Elin Hilderbrand.






venerdì 22 dicembre 2023

Natale in serie. Nella produzione televisiva, l’episodio di Natale è diventato un classico e un appuntamento immancabile a cui i telespettatori sono affezionati (e sul quale il network ha grandi aspettative). Così ogni serie tivù torna durante le festività a festeggiare con noi tra vischio, regali e alberi addobbati ... ma non senza indagini e delitti. Ecco quelli in programma per il prossimo Natale. 

Anche Il Gatto Nero dedica il suo ultimo numero ai palinsesti natalizi.




















Sabato 23 dicembre 

Su Rete 4 alle ore 13,00, LA SIGNORA IN GIALLO, "Un Natale con la pistola".

Su Giallo alle ore 17,20, VERA, "Secreta Santa".

Su Top Crime alle ore 21,10, POIROT, "Il Natale di Poirot".


Domenica 24 dicembre

Su Giallo alle ore 21,10, I MISTERI DI MURDOCH, "Un felice Natale in stile Murdoch".

Su Top Crime alle ore 23,00 POIROT, “Il Natale di Poirot”.


Lunedì 25 dicembre

Su Giallo alle ore 9,00, I MISTERI DI MURDOCH, "Un felice Natale in stile Murdoch".

Su Rete 4 alle ore 12,25, POIROT, “Il Natale di Poirot”.

S Giallo alle ore 15,20, L’ISPETTORE BARNABY, “I fantasmi di Natale”.

Su Giallo alle ore 19,10, L’ISPETTORE BARNABY, “Giorni di malgoverno”.

Su Giallo alle ore 21,10, I MISTERI DI BROKENWOOD, “Un Natale rosso sangue”.

Su Sky Investigation alle ore 21,15, DELITTI IN PARADISO, “Feste con delitto”.


Martedì 26 dicembre

Su Giallo alle ore 9,00, I MISTERI DI MURDOCH, “C’era volta il Natale di Murdoch”.

Su Giallo alle ore 17,15, I MISTERI DI MURDOCH, “A casa per le feste”.

Su Giallo alle ore 21,10, VERA, “Secret Santa”.


Mercoledì 27 dicembre

Su Giallo alle ore 9,00, I MISTERI DI MURDOCH, “A casa per le feste”.

Su Giallo alle ore 10,55, L’ISPETTORE BARNABY, “Giorni di malgoverno”.

Su Giallo alle ore 21,10, L’ISPETTORE BARNABY, “I fantasmi di Natale”.


Giovedì 28  dicembre

Su Rai 2 alle ore 21,20, DELITTI IN PARADISO, “Feste con delitto”.

Su Giallo alle ore 23,20, I MISTERI DI BROKENWOOD, “Un Natale rosso sangue”.


Leggi il nuovo numero del Gatto Nero su www.ilgattonero.it (scaricabile in pdf).


domenica 17 dicembre 2023

Vera di Natale. Alla vigilia delle festività natalizie arriva sul piccolo schermo italiano un episodio inedito di VERA, la serie tratta dai romanzi della scrittrice Ann Cleves. “Secret Santa” è uno Speciale della 12^ stagione (nell’originale si intitola “The Rising Tide”). L’episodio è stato fortemente voluto dalla produzione visto il successo dello show che è stata confermato per la 13^ stagione.

 

L’assoluta protagonista della serie è Vera Stanhope (interpretata dalla pluripremiata Brenda Blethyn) un’ispettrice di polizia schiva, ruvida ma molto intuitiva e più sensibile di come appaia. Ambientata nel Northumberland (ma girata a New Castle upon Tyne, Gateshead, North Shiekds, Whitley Bay, Amble, Warkworth, Alnmouthm Bamburgh e nell’isola di Lindisfarne (nota come Holy Island) la serie ruota intorno alle indagini per omicidio condotte da Vera, ossessionata dal suo lavoro, che vive nel cottage isolato ereditato dal padre. Apparentemente disordinata, sciatta (indossa sempre lo stesso trench), in età pensionabile, irascibile, spesso sarcastica con i suoi collaboratori, ha capacità superiori alla media per comprendere gli altri. È molto legata ai suoi due giovani sergenti Joe Ashworth (1-4, 13) e Aiden Healy (5-12).

 

Nell’episodio “Secret Santa" una rimpatriata tra 5 amici, che si riuniscono dal 1977 ogni cinque anni, si trasforma in una tragedia e uno di loro finirà impiccato a pochi giorni dal Natale. Arrivati sulla scena del delitto (un cottage a Holy Island), Vera e la sua squadra indagano sul caso e devono scavare nel passato di tutte le persone coinvolte. La vittima era stata licenziata da poco per accuse di molestie da parte della sua ultima stagista. Mentre sale la marea vengono a galla i peccati e le bugie di tutte le persone coinvolte e Vera deve sbrigarsi ad arrivare alla verità prima che venga commesso un nuovo omicidio.

 

Basato sul decimo romanzo di Ann Cleeves, l’episodio si intitola “The Rising Tide” e segna l’uscita di scena del sergente Aiden Healy (e dell’attore Kenny Doughty) nella squadra per 8 anni (e 35 episodi). In passato la serie ha prodotto storie originali (perché Cleeves non aveva scritto abbastanza romanzi) ma in questo caso si è tornati alla fonte letteraria.

 

In onda domenica 17 dicembre su Giallo alle ore 21,10.

sabato 10 giugno 2023


 

In questa settimana debuttano sulla Rai due serie inedite.

Martedì 13 giugno su Rai 1 alle 21,30: “Sophie Cross – Verità nascoste”.
Dalla Francia un thriller che indaga sulla scomparsa di Arthur, il figlio di Sophie Cross, un’avvocatessa di successo che, per ritrovare il bambino, appende la toga al chiodo e si unisce al marito, il commissario Thomas, e alla sua squadra.

Venerdì 16 giugno su Rai 2 alle 21,20: “Tutti mentono”.
Dalla Spagna una miniserie di 3 episodi in cui Macarena, insegnante di Belmonte, si ritrova sui social in un video che la riprende con un giovane allievo suo amante ma anche figlio della sua migliore amica. Ben presto il ragazzo viene ritrovato senza vita.

domenica 14 maggio 2023

 


La settimana del giallo in TV con La Signora in Giallo, Poirot, Vera, Perry Mason, Law & Order SVU, L’ispettore Barnaby, Candice Renoir, Crossword Mysteries, Chicago ONE e tanti altri.

Su Sky Atlantic domenica arriva la 2^ stagione dell'ultima produzione di Perry Mason.
Martedì i gialli Hallmark: su Rai 2 l'ultima avventura di Crossword Mysteries e su Sky Investigation arriva Gourmet Detective.
Mercoledì su Giallo gli episodi inediti della 12^ stagione di Vera.

lunedì 1 maggio 2023


 
#lesignoredelgiallointv in onda questa settimana:

Candice Renoir
Chicago P.D.
Crossword Mysteries
CSI Miami
Cuori e delitti
FBI
I misteri di Brokenwood
Imma Tataranni
La signora in giallo
Law & Order. Unità Vittime Speciali
Little Murders by Agatha Christie
McDonald & Doods
Perception
The Chelsea Detective
Vera


La settimana del giallo in TV:
Chicago ONE da lunedì a venerdì su Italia 1:
alle 8,40 Chicago Fire (7) + alle 9,25 Chicago Med (4) + alle 10,20 Chicago P.D. (6).
 
La Signora in giallo su Rete 4 da lunedì a venerdì alle ore 13 (7^-8^) e su Sky Investigation il mercoledì alle 21,15 (2).
Poirot (sabato su Giallo e domenica su Rete 4).
Blue Bloods (su Rai 2).
 
Due nuove produzioni Hallmark su Rai 2:
Crossword Mysteries (domenica).
Cuori e delitti (mercoledì).
 
Dal Regno Unito:
Vera (Giallo).
Il giovane ispettore Morse (con l’inedita 5^ stagione su Giallo).
McDonald & Dodds su Sky Investigation. 
The Chlesea Detective su Giallo.
 
E poi:
Perry Mason (2020) su Sky Atlantic.
Candice Renoir (8) su Sky Atlantic.
Law & Order. Unità Vittime Speciali (23) su Top Crime.

lunedì 24 aprile 2023


La settimana del giallo in TV: La Signora in giallo, Poirot, "il ritorno" del Commissario Montalbano. Due nuove produzioni Hallmark su Rai 2: Crossword Mysteries (domenica) e Cuori e delitti (mercoledì). Dal Regno Unito: Vera, Il giovane ispettore Morse  e L'ispettore Barnaby su Giallo; I misteri di Whitstable Pearl e McDonald & Dodds su Sky Investigation. 

sabato 15 aprile 2023


Martedì 18 aprile 2023 a Blera incontro sulle "Signore del giallo in TV": un pomeriggio insieme alle protagoniste dei telefilm polizieschi che entrano ormai da decenni nelle nostre case. Dalle prime timide apparizioni (1957) ai successi planetari degli ultimi anni (Law & Order). #lesignoredelgiallointv 



Il giallo in TV è donna. Oggi siamo abituati alle serie poliziesche in cui le donne sono protagoniste ma anche in questo campo l’evoluzione femminile è stata lenta e faticosa.

In principio fu il racconto poliziesco (“I delitti della rue Morgue” di Edgar Alla Poe nel 1841), poi ci fu il noir al cinema (Lo sconosciuto del terzo piano del 1940), infine arrivò il giallo in televisione (Dragnet nel 1951): tutto al maschile, s’intende. Le donne erano vittime o solo comparse. Solo nel 1957 fu prodotto un giallo televisivo con una donna protagonista: “Una donna poliziotto” (in originale: Decoy). Casey Jones (Beverly Garland) era una poliziotta sotto copertura e i suoi casi riguardavano quasi sempre vittime femminili. Da allora a oggi le donne si sono appropriate del piccolo schermo tanto da contendersi la scena con gli uomini.

Dagli anni ’60 a oggi decine e decine di telefilm polizieschi hanno dato spazio alle protagoniste: da Pepper Anderson a Cagney & Lacey, dalle Charlie’s Angels a Jessica Fletcher, da Miss Marple a Miss Fisher, da Olivia Benson a Veronica Mars, da Rizzoli  & Isles a Aurora Teagarden, da Vera a Harry Wild, sul piccolo schermo si sono avvicendate medici, avvocatesse, scrittrici, poliziotte, libraie, bibliotecarie, detective private, suore, segretarie, giornaliste, giardiniere, agenti segreti, moglie scontente, madri annoiate, insegnanti in pensione, vecchiette impiccione. Da belle presenze (come furono le Charlie’s Angels degli anni ‘70) diventano delle vere e proprie donne d’azione che indagano e riescono a smascherare i colpevoli. Da sole, in coppia o in gruppo, ormai le donne dominano i gialli in TV.

#lesignoredelgiallointv 

Dagli anni ’80 ricordiamo:

Jennifer Hart (Stefanie Powers) di Cuore e batticuore (1979-1984).

Cagney (Sharon Gless) & Lacey (Tyne Daly) di New York New York  (1982-1988).

Stacy Sheridan (Heather Locklear) di T. J. Hooker (1982-1986).

Laura Holt (Stephanie Zimbalist) di Mai dire sì (1982-1987).

Tuppence Beresford (Francesca Amis) di In due si indaga meglio (1983-1984).

Jessica Fletcher (Angela Lansbury) della Signora in giallo (1984-1996).

Miss Marple (Joan Hickson) (1984-1992).

Maddie Hayes (Cybill Shepherd) di Moonlighting (1985-1989).



 


La settimana del giallo in TV inizia il sabato alle ore 13,00 su Rete 4 con l'episodio della Signora in Giallo. Il 15 aprile va in onda "I dolci sogni di Melissa", 2° episodio della 7^ stagione (1990). Jessica ha assunto Melissa come dattilografa dopo che una caduta dalla bicicletta le ha infortunato un braccio. Ben presto il rozzo marito della donna viene ucciso e la stessa è sospettata del suo omicidio. Sarà Jessica a fare luce sull'accaduto.

Intanto, lunedì 17 aprile su Rai 1 alle 21,30 ricominciano le repliche del Commissario Montalbano con l'episodio "Gli arancini di Montalbano" (2002).


sabato 25 marzo 2023

 

“La Signora in giallo” è probabilmente la serie più celebre di tutti i tempi e chiunque, sull’intero pianeta, ne ha visto almeno un episodio. Jessica Fletcher, al secolo Angela Lansbury (1925-2022) è il personaggio televisivo più trasmesso ancora oggi, ovviamente in replica. La storia della serie e presto detta: a metà degli anni ’80, i produttori di Colombo e Ellery Queen, Richard Levinson e William Link, si uniscono a Peter S. Fisher, per dare vita a un nuovo personaggio televisivo che rassomigli a Miss Marple di Agatha Christie: così creano Jessica Fletcher. Il ruolo viene inizialmente rifiutato da Doris Day (1922-2019) e Jean Stapleton (1923-2013); entra in scena  Angela Lansbury già interprete nel 1978 di una scrittrice alcolizzata di romanzi rosa in Assassinio sul Nilo e nel 1980 di Miss Marple in Assassinio allo specchio accanto a Elizabeth Taylor e Rock Hudson (entrambi i film tratti dai romanzi di Agatha Christie). Per la prima volta, dopo tanti ruoli di donna perfida o glaciale, la Lansbury, all’età di 59 anni, può dare prova del suo grande talento nei panni di un personaggio simpatico, intelligente e positivo. È la prima volta, nella storia della televisione, che una serie poliziesca ha per protagonista una donna non giovane.

Jessica Beatrice Fletcher un’insegnante (anzi supplente) di Letteratura Inglese, vedova, che vive da una trentina d'anni al 698 di Candlewood Lane, a Cabot Cove (Maine). Per superare la solitudine, Jessica scrive un romanzo giallo Il cadavere ballò a mezzanotte che, grazie all'interessamento del nipote Grady Fletcher, viene pubblicato da un editore di New York. In poco tempo il romanzo diventa best-seller (e anche sceneggiatura per un film che non si farà mai) così nasce J.B. Fletcher apprezzata autrice di mystery. Durante la promozione dei suoi libri, Jessica viaggia, incontra amici e parenti, e, nel frattempo risolve i delitti che incrocia sulla sua strada.

La serie debutta sulla CBS il 30 settembre del 1984 con un film pilota e registra subito il gradimento dei telespettatori. Di stagione in stagione, il successo della serie si fa sempre più tangibile grazie allo straordinario talento della protagonista e alle storie modellate sullo schema del giallo classico (senza sparatorie, né inseguimenti, né violenza o scene di sesso).

All’inizio degli anni ’90 David Moessinger e J. Michael Straczynski diventano i produttori esecutivi della serie che registra novità: Jessica inizia a insegnare Criminologia presso la Manhattan University di New York e affitta un appartamento al 941 West della 61^ Strada (Penfield House). Nello stesso periodo anche la Lansbury ne diventa produttrice esecutiva insieme al marito Peter Shaw e la serie diventa il telefilm poliziesco più longevo della storia. ma alla fine dell'11^ stagione, mentre l'attrice sta decidendo se continuare o meno a causa della sua età, la serie viene spostata al giovedì sera dallo stesso network che ha visto crescere altri show più giovanili come "Friends". "La Signora in giallo" chiude i battenti il 19 maggio 1996 dopo 12 stagioni e 263 episodi. Tra il 2000 e il 2003 vengono prodotti 4 film TV con Jessica Fletcher che, così, si ritira per sempre dal piccolo schermo. 

#lesignoredelgiallointv 


Attualmente "La Signora in giallo" è in onda: 

·         Da lunedì a venerdì su Rete 4 alle 13,00.

·         Su Sky Investigation il mercoledì alle 21,15 con 3 episodi.

·         Su Now TV con l’intera serie.


 
Il cast (ricorrente) della “Signora in giallo”.
Angela Lansbury (1925-2022): Jessica Beatrice (J.B.) Fletcher.
Tom Bosley (1927-2010): sceriffo Amos Tupper (18 episodi).
William Windom (1923-2012): dottor Seth Hazlitt (49 episodi).
Ron Masak (1936-2022): sceriffo Mort Metzger (37 episodi).
Michael Horton: Grady Fletcher, nipote di Jessica (12 episodi).
Richard Paul (1940-1998): Sam Booth, sindaco di Cabot Cove (3 episodi).
Ruth Roman (1922-1999): Loretta Spiegel, parrucchiera di Cabot Cove (episodi).
Gloria DeHaven (1925-2016): Phyllis Grant, amica di Cabot Cove (3 episodi).
Kathryn Grayson (1922-2010): Ideal Molloy, amica di Cabot Cove (3 episodi).
Julie Adams (1926-2019): Eve Simpson, amica di Cabot Cove (10 episodi).
Jerry Orbach (1935-2004): Harry McGrow, detective privato (6 episodi) che torna nello spin-off: Provaci ancora, Harry (1987-1988).
Keith Michell (1926-2015): Dennis Stanton, ex ladro di gioielli  (9 episodi).
Len Cariou: Michael Hagerty, agente segreto dell’MI5 (7 episodi).

domenica 12 marzo 2023

 


Già onda su Sky Investigation (dal 18 dicembre 2022) e ora su Now TV, I delitti della gazza ladra (in originale Magpie Murders) è una miniserie inglese di 6 episodi tratti dal romanzo omonimo di Anthony Horowitz (https://www.anthonyhotowitz.com). Un poliziesco originale, vivace e affatto scontato: un giallo nel giallo ambientato tra Londra e la più remota e pericolosa provincia inglese.

Susan Rieland (Lelsey Manville) è un’editor single di mezza età che vive e lavora a Londra. Sta aspettando il nuovo romanzo di Alan Conway (Conleth Hill), autore dei bestseller con il detective Atticus Pünd (Tim McMullan). Finito il nuovo libro, Conway lo invia a Susan e a Charles Clover (Michael Maloney), a capo della casa editrice. Ma durante il weekend in cui i due leggono il dattiloscritto, Conway muore (cadendo dal belvedere della sua villa) lasciando il romanzo senza l’ultimo capitolo (e facendo ammalare Atticus di cancro). Susan è furiosa. Una lettera scritta a Clover pochi giorni prima di morire, rivela che anche a Conway era stato diagnosticato il cancro (si pensa al suicidio). Così seguendo l’indagine di Atticus che deve risolvere un doppio omicidio avvenuto nel Suffolk, Susan parte alla volta di Queen Arms (in villaggio del Suffolk dove viveva Conway) per ritrovare l’ultimo capitolo mancante. L’indagine si complica insieme alla sua vita privata, così la finzione si intreccia con la realtà (fittizia del romanzo di Horowitz).

L’autore ha dichiarato di aver concepito la trama del romanzo durante la prima stagione dell’Ispettore Barnaby (1997) con l’intenzione di scrivere “più di un semplice giallo” (“be more than just a murder mystery story”) che fosse una specie di trattato della scrittura del genere mystery. Di recente la serie si è arricchita di un secondo romanzo, I delitti della bella di notte (in Italia Horowitz è pubblicato da Rizzoli).