sabato 25 marzo 2023

 

“La Signora in giallo” è probabilmente la serie più celebre di tutti i tempi e chiunque, sull’intero pianeta, ne ha visto almeno un episodio. Jessica Fletcher, al secolo Angela Lansbury (1925-2022) è il personaggio televisivo più trasmesso ancora oggi, ovviamente in replica. La storia della serie e presto detta: a metà degli anni ’80, i produttori di Colombo e Ellery Queen, Richard Levinson e William Link, si uniscono a Peter S. Fisher, per dare vita a un nuovo personaggio televisivo che rassomigli a Miss Marple di Agatha Christie: così creano Jessica Fletcher. Il ruolo viene inizialmente rifiutato da Doris Day (1922-2019) e Jean Stapleton (1923-2013); entra in scena  Angela Lansbury già interprete nel 1978 di una scrittrice alcolizzata di romanzi rosa in Assassinio sul Nilo e nel 1980 di Miss Marple in Assassinio allo specchio accanto a Elizabeth Taylor e Rock Hudson (entrambi i film tratti dai romanzi di Agatha Christie). Per la prima volta, dopo tanti ruoli di donna perfida o glaciale, la Lansbury, all’età di 59 anni, può dare prova del suo grande talento nei panni di un personaggio simpatico, intelligente e positivo. È la prima volta, nella storia della televisione, che una serie poliziesca ha per protagonista una donna non giovane.

Jessica Beatrice Fletcher un’insegnante (anzi supplente) di Letteratura Inglese, vedova, che vive da una trentina d'anni al 698 di Candlewood Lane, a Cabot Cove (Maine). Per superare la solitudine, Jessica scrive un romanzo giallo Il cadavere ballò a mezzanotte che, grazie all'interessamento del nipote Grady Fletcher, viene pubblicato da un editore di New York. In poco tempo il romanzo diventa best-seller (e anche sceneggiatura per un film che non si farà mai) così nasce J.B. Fletcher apprezzata autrice di mystery. Durante la promozione dei suoi libri, Jessica viaggia, incontra amici e parenti, e, nel frattempo risolve i delitti che incrocia sulla sua strada.

La serie debutta sulla CBS il 30 settembre del 1984 con un film pilota e registra subito il gradimento dei telespettatori. Di stagione in stagione, il successo della serie si fa sempre più tangibile grazie allo straordinario talento della protagonista e alle storie modellate sullo schema del giallo classico (senza sparatorie, né inseguimenti, né violenza o scene di sesso).

All’inizio degli anni ’90 David Moessinger e J. Michael Straczynski diventano i produttori esecutivi della serie che registra novità: Jessica inizia a insegnare Criminologia presso la Manhattan University di New York e affitta un appartamento al 941 West della 61^ Strada (Penfield House). Nello stesso periodo anche la Lansbury ne diventa produttrice esecutiva insieme al marito Peter Shaw e la serie diventa il telefilm poliziesco più longevo della storia. ma alla fine dell'11^ stagione, mentre l'attrice sta decidendo se continuare o meno a causa della sua età, la serie viene spostata al giovedì sera dallo stesso network che ha visto crescere altri show più giovanili come "Friends". "La Signora in giallo" chiude i battenti il 19 maggio 1996 dopo 12 stagioni e 263 episodi. Tra il 2000 e il 2003 vengono prodotti 4 film TV con Jessica Fletcher che, così, si ritira per sempre dal piccolo schermo. 

#lesignoredelgiallointv 


Attualmente "La Signora in giallo" è in onda: 

·         Da lunedì a venerdì su Rete 4 alle 13,00.

·         Su Sky Investigation il mercoledì alle 21,15 con 3 episodi.

·         Su Now TV con l’intera serie.


 
Il cast (ricorrente) della “Signora in giallo”.
Angela Lansbury (1925-2022): Jessica Beatrice (J.B.) Fletcher.
Tom Bosley (1927-2010): sceriffo Amos Tupper (18 episodi).
William Windom (1923-2012): dottor Seth Hazlitt (49 episodi).
Ron Masak (1936-2022): sceriffo Mort Metzger (37 episodi).
Michael Horton: Grady Fletcher, nipote di Jessica (12 episodi).
Richard Paul (1940-1998): Sam Booth, sindaco di Cabot Cove (3 episodi).
Ruth Roman (1922-1999): Loretta Spiegel, parrucchiera di Cabot Cove (episodi).
Gloria DeHaven (1925-2016): Phyllis Grant, amica di Cabot Cove (3 episodi).
Kathryn Grayson (1922-2010): Ideal Molloy, amica di Cabot Cove (3 episodi).
Julie Adams (1926-2019): Eve Simpson, amica di Cabot Cove (10 episodi).
Jerry Orbach (1935-2004): Harry McGrow, detective privato (6 episodi) che torna nello spin-off: Provaci ancora, Harry (1987-1988).
Keith Michell (1926-2015): Dennis Stanton, ex ladro di gioielli  (9 episodi).
Len Cariou: Michael Hagerty, agente segreto dell’MI5 (7 episodi).

domenica 12 marzo 2023

 


Già onda su Sky Investigation (dal 18 dicembre 2022) e ora su Now TV, I delitti della gazza ladra (in originale Magpie Murders) è una miniserie inglese di 6 episodi tratti dal romanzo omonimo di Anthony Horowitz (https://www.anthonyhotowitz.com). Un poliziesco originale, vivace e affatto scontato: un giallo nel giallo ambientato tra Londra e la più remota e pericolosa provincia inglese.

Susan Rieland (Lelsey Manville) è un’editor single di mezza età che vive e lavora a Londra. Sta aspettando il nuovo romanzo di Alan Conway (Conleth Hill), autore dei bestseller con il detective Atticus Pünd (Tim McMullan). Finito il nuovo libro, Conway lo invia a Susan e a Charles Clover (Michael Maloney), a capo della casa editrice. Ma durante il weekend in cui i due leggono il dattiloscritto, Conway muore (cadendo dal belvedere della sua villa) lasciando il romanzo senza l’ultimo capitolo (e facendo ammalare Atticus di cancro). Susan è furiosa. Una lettera scritta a Clover pochi giorni prima di morire, rivela che anche a Conway era stato diagnosticato il cancro (si pensa al suicidio). Così seguendo l’indagine di Atticus che deve risolvere un doppio omicidio avvenuto nel Suffolk, Susan parte alla volta di Queen Arms (in villaggio del Suffolk dove viveva Conway) per ritrovare l’ultimo capitolo mancante. L’indagine si complica insieme alla sua vita privata, così la finzione si intreccia con la realtà (fittizia del romanzo di Horowitz).

L’autore ha dichiarato di aver concepito la trama del romanzo durante la prima stagione dell’Ispettore Barnaby (1997) con l’intenzione di scrivere “più di un semplice giallo” (“be more than just a murder mystery story”) che fosse una specie di trattato della scrittura del genere mystery. Di recente la serie si è arricchita di un secondo romanzo, I delitti della bella di notte (in Italia Horowitz è pubblicato da Rizzoli).









giovedì 6 gennaio 2022

 

Torna Grantchester con l'inedita 6^ stagione.

Immagine tratta da https://notizieh24.eu

 

La serie basata su The Grantchester Mysteries, i romanzi di James Runcie, torna con la sesta stagione (girata nel settembre del 2020). Doppio episodio su Giallo alle 21,10 a partire da giovedì 6 gennaio (per quattro settimane fino al 27 gennaio).

Nuovi e scottanti casi per la coppia formata dal reverendo Will Davenport (Tom Brittney) e dall’ispettore Geordie (Robson Green) che indagano in quell’angolo di beata provincia inglese del  Cambridgeshire dove accade di tutto. Insieme a loro ci sono sempre la signora McGuire (Tessa Peake-Jones), la fedele perpetua della parrocchia di Grantchester; il viceparroco Leonard Finch (Al Weaver) e Dickens, il fedele labrador nero.

Lo scandalo che travolge il viceparroco Leonard, il ritorno di Johnny, un vecchio compagno d’armi di Geordie (e che fa vacillare il legame con Will), un omicidio in un campo estivo, le proteste studentesche, delle rapine e l’assassinio di un produttore musicale sono i temi dei nuovi episodi sempre ambientati negli anni ‘50.

mercoledì 24 giugno 2020

D'estate su Paramount Mysteries sono tornate le nuove eroine televisive.




Le immagini sono tratte da http://www.hallmarkmoviesandmysteries.com/

Il trailer di Paramount Network [canale 27 sul digitale e 158 su Sky], montato su fotogrammi delle varie miniserie, mette in scena un curioso giallo con tanti sospettati per un delitto da risolvere e pubblicizza la programmazione quotidiana delle 13,45. Dal 16 giugno, da lunedì a venerdì, infatti, vanno in onda i gialli prodotti dal gruppo Hallmark, alternando titoli e protagonisti. Prodotte per la televisione e con protagoniste donne tenaci, intuitive e indipendenti, le miniserie sono costituite da film della durata di 90 minuti circa: godibili gialli classici formato famiglia, con delitti da risolvere e personaggi un po’ prevedibili. La protagonista è sempre una donna, sposata o alla ricerca di una relazione stabile, poi si sono un’amica che affianca e un poliziotto accondiscendente.


Il lunedì e il mercoledì c’è Garage Sale Mystery, una miniserie di 17 film TV (dal 2013) tratta dai romanzi di Suzi Weinert. Jennifer “Jenn” Shannon (Lori Loughlin) possiede un negozio d'antiquariato chiamato “Dalle stalle alle stelle” (“Rags to Riches”) con la socia Danielle (Sarah Strange) e tra aste e occasioni di vendite spesso le due si ritrovano tra le mani misteri da risolvere. Dan è sempre alla ricerca dell’uomo giusto mentre Jenn è sposata e ha due figli. Amico di Jennifer è il detective Frank Lynwood (Ken O’Grady) che dapprima è ostile a ogni intromissione della donna nelle indagini poi, al momento opportuno, corre in suo aiuto.

Il martedì c’è I misteri di Aurora Teagarden (nell’originale: Aurora Teagarden Mysteries), miniserie di 13 film TV (2015-2020) tratta dai romanzi di Charlaine Harris. Aurora "Roe" Teagarden (Candace Cameron Bure) è una bibliotecaria ventottenne che ha fondato il "Real Murders Club", un gruppo di 12 giallofili interessati ai crimini irrisolti del passato. Spesso, però, Aurosa viene coinvolta in crimini che non esita a risolvere. Nelle storie non mancano mai: l'amica Sally, reporter locale sempre al suo fianco; l'aitante Martin Bartell (Yannick Bisson), che intreccia con Aurora una storia d'amore per poi scomparire all'improvviso perché agente della CIA in incognito; Aida Teagarden, (Marilu Henner), madre di Aurora, che disapprova le indagini della figlia; e, infine, i due detective della Omicidi (coppia anche nel privato), Miranda Frigon e Peter Benson ostili alle intromissioni di Aurora.


Il giovedì c’è Case e misteri (nell’originale: Fixer Upper Mysteries), una miniserie di 3 film TV (2017-2018) tratta dai romanzi di Kate Carlise. A Lighthouse Cove, Shannon Hughes (Jewel) è proprietaria della “Hughes Restoration” che compra case da ristrutturare per poi rivenderle e si trova coinvolta in delitti che risolve insieme a Mac Sullivan (Colin Ferguson), reporter investigatore diventato scrittore. Ovviamente tra i due nasce una simpatia reciproca che dall’amicizia ben presto si trasforma in altro.

Il venerdì c’è Chronicles Mysteries, una miniserie di 4 film TV (2019) con Alex McPherson (Alyson Sweeney), giornalista autrice di un podcast che si occupa di persone scomparse, decide di recarsi a Harrington, in Pennsylvania, la sua città d’origine, per una ricerca ma, rivoltasi al Chronicle, giornale di proprietà di suo zio, si vede affidare dall’uomo la sua direzione. Sebbene scalzato dal suo arrivo, il redattore capo Drew Godfrey (Benjamin Ayres) collabora con Alex e prova per lei stima e simpatia.


martedì 31 marzo 2020

Quarantena in giallo.


www.ilgattonero.it 


Dall'11 marzo 2020 siamo tutti chiusi nelle nostre case, per l'emergenza sanitaria a contrastare la diffusione del virus Covid19. Privati dei riti stressanti a cui siamo solitamente sottoposti, i telefili appassionati di gialli hanno l'imbarazzo della scelta: tra canali digitali, pay TV e piattaforme ci vorrebbe una mappa per seguire almeno i preferiti. Il Gatto Nero ama le maratone-non-stop di giallo in TV e segnalerà quelli che segue.

La Signora in Giallo, su Rete 4, da lunedì a venerdì alle 13,00 (3^ stagione). La scrittrice Jessica Fletcher vive a Cabot Cove ma durante le visite ad amici e pareti e i giri promozionali dei suoi libri si imbatte in delitti e misteri che ama risolvere.

Padre Brown, Paramount Network, da lunedì a venerdì alle 15,40 (3?).

The Mentalist, su Giallo, da lunedì a venerdì alle 19,25 (2^). Patrick Jane collabora con il C.B.I. e affianca Teresa Lisbon, capo dell'unità investigativa.

Veronica Mars, su Premium Crime (canale 188 di Sky) il martedì alle 21,10 con l'inedita 4^ stagione che segna il suo grande ritorno in TV. Dal 31 marzo.

Chicago P.D., su Top Crime, il martedì alle 21,10.

martedì 18 giugno 2019




Il ritorno di Big Little Lies



All’inizio fu il romanzo di Liane Moriarty, Piccole grandi bugie del 2014 (edito da Mondadori nel 2017). Ben scritto e ispirato all’autrice da un racconto di abusi ascoltato in televisione, nel 2017 il libro ha avuto una trasposizione televisiva pluripremiata e di grande successo firmata da David E. Kelley per HBO e prodotta da Reese Witherspoon e Nicole Kidman anche protagoniste della miniserie.



Madeline (Reese Witherspoon), Celeste (Nicole Kidman), Jane (Shailene Woodley), Bonnie (Zoë Kravitz) e Renata (Laura Dern) sono cinque donne che vivono a Monterey barcamenandosi tra ambizioni, carriere, figli, mariti e guai. Le amicizie si intrecciano alle gelosie e alle rivalità, i segreti domestici lentamente escono dal silenzio e tutto crolla quando, alla fine di una festa per beneficenza (dove tutti sono vestiti da personaggi celebri), uno dei protagonisti muore in circostanze poco chiare.

La miniserie inizia dalla catastrofe finale. Tutti i 7 episodi hanno un doppio registro narrativo che va avanti e torna indietro e in cui si inserisce la pregressa indagine di polizia.




Nella seconda stagione si inserisce Mary Louise (Meryl Streep), la madre di Perry (Alexander Skarsgård), il marito di Celeste morto durante il party. La donna arriva in città per avere chiarimenti su quanto accaduto al figlio. Sensi di colpa, rancori, rimpianti e sospetti attraversano le nuove pagine di una storia nata per avvincere.

Big Little Lies torna su Sky Atlantic dal 18 giugno 2019, il martedì alle ore 21,15.

martedì 22 gennaio 2019



Martedì d’inverno



Martedì di neve, martedì casalingo. La televisione accesa fin dalle prime luci dell’alba, come al solito, sulle serie poliziesche. Facendo zapping tra i vari network Il Gatto Nero trascorre la giornata tra delitti, indagini, poliziotti e assassini. Domani aglis



Dalle 7,00 alle 9,45: The Guardian su Giallo

Per riabilitarsi dopo l’arresto per possesso di droga, l’avvocato Nick Fallin deve vedersela col padre e il suo prestigioso studio legale, con i difficili casi che deve risolvere e la sua vita privata.

In onda la 2^ stagione.



Dalle 8,30 alle 10,25: La Signora in giallo su Fox Crime

Jessica Fletcher è ormai un’affermata autrice di bestseller e viaggia in lungo e largo per promuovere i suoi libri ma non disdegna l’attività ufficiosa di detective per risolvere i delitti in cui viene coinvolta. 

In onda la 6^ stagione.



Dalle 9,55 alle 12,10: Cherif su Giallo

Le indagini di Kader Cherif, detective della Omicidi di Lione (appassionato di serie poliziesche) e della sua partner Adeline Briard per cui prova una profonda attrazione evidente a tutti

In onda la 3^ stagione.



Dalle 13,00 alle 14,00: La Signora in giallo su Rete 4

Jessica Fletcher vive tra il Maine e il resto del mondo dove si reca in visita da parenti e amici ma anche per promuovere i suoi romanzi polizieschi. Ogni volta, però, viene coinvolta in omicidi che deve risolvere.

In onda la 4^ stagione.



Dalle 15,30 alle 16,20: I misteri di Brokenwood su Giallo

Nell’immaginaria cittadina di Brokenwood in Nuova Zelanda il sergente maggiore Mike Shepherd e la detective Kristin Sims indagano sui crimini commessi.

In onda la 1^ stagione.



Dalle 16,20 alle 18,30: L’ispettore Barnaby su Giallo

Il tenace e compassato ispettore capo Tom Barnaby di Causton nella contea di Midsomer indaga sui crimini della tranquilla provincia inglese.

In onda la 1^ stagione.



Dalle 19,20 alle 21,05: Elementary su Fox Crime

Le gesta contemporanee di Sherlock Holmes trapiantato a New York e affiancato dalla dottoressa Joan Watson.

In onda la 2^ stagione.



Dalle 21,10 alle 22,45: Cardinal su Laeffe

Poliziesco canadese feroce ma efficace e ben costruito. Una giovane viene colpita dalla testa e piomba in uno stato di amnesia mentre vengono ritrovati dei corpi mutilati duranti dei riti occulti: i cadaveri appartengono ai motociclisti che nella zona trafficano in stupefacenti. Il detective Cardinal è convinto che qualcuno è deciso a farli tutti fuori.

In onda la 2^ stagione.



Dalle 23,10 alle 01,30: Shetland su Giallo


In onda la 2^ stagione.

domenica 13 gennaio 2019



Dalla Francia le indagini di Candice Renoir


Per due weekend Fox Crime +2 [canale 143 di Sky] ha dedicato la sua programmazione-non-stop a Candice Renoir. In onda su France 2 dal 2013 la serie ha debuttato in Italia su Fox Crime nel 2015.

Giunta alla 6^ stagione (la 7^ è in forse), ha per protagonista un comandante di polizia di Sète (nel dipartimento di Hérault, sulla costa meridionale) anticonvenzionale: bionda (alla sua entrata in scena la sua collega Christelle la definisce Barbie), formosa, esuberante, imprevedibile, intuitiva e istintiva, madre di quattro figli, sempre alla ricerca del colpevole ma anche dell’uomo giusto, ha il volto di Cécile Bois. Nel gennaio del 2012 l’attrice (nata nel 1971) si è presentata al provino per la parte della protagonista della serie. Con le sue morbide forme la donna corrispondeva perfettamente al personaggio di Candice, madre di quattro figli. Fu scelta immediatamente.



Nella 1^ stagione della serie Candice (nata Muller) si è appena separata dal marito Laurent Renoir (che l’ha tradita) e si insedia a Sète con i quattro figli (Emma, Jules e i gemelli Martin e Léo) per riprendere il suo lavoro in polizia dopo dieci anni di inattività. La vita appare subito molto complicata tra il ruolo di madre, la nuova casa, le incursioni dell’ex marito che si dice pentito, la neonata liason con Hervé, il suo vicino di casa e l’iniziale ostilità della squadra (formata dal capitano Antoine Dumas, il tenente Chrystelle De Silva e il brigadiere Jean-Baptiste Medjaoui) che la sottovaluta. Anche il commissario Yasmine Attia, comandante del commissariato, non la vede di buon occhio. L’unica che si mostra amica è la patologa Pascale Ibarruri che però presto torna a studiare per laurearsi in medicina lasciando il posto a Aline Jego che diventa subito amica di Candice.

Nelle stagioni successive, tra un’indagine e l’altra, i membri della squadra cambiano compresa Sylvie Leclerq a capo della sezione che fin dall’inizio si mostra verso Candice ancora più ostile del suo predecessore. Finita la sua relazione con Hervé, durante un’indagine Candice conosce David Canovas (durante la 2^ stagione) comandate delle Operazioni Speciali. All’inizio tra i due c’è bagarre poi, superati gli ostacoli iniziali, i due si innamorano e iniziano una relazione. Nella 4^ stagione durante un’indagine in cui cerca di scagionare sua madre da un omicidio, Candice e il suo vice Antoine, attratti reciprocamente (dall’inizio della serie), cedono alla passione. Canovas scopre l’infedeltà e la lascia ma mentre i due sembrano ricucire la loro storia Canovas muore durante l’esplosione di un ordigno che avrebbe dovuto uccidere Candice. La 5^ stagione inizia con la donna di ritorno dalle ferie forzate trascorse con i figli dopo la morte di Canovas mentre Antoine è alle prese con la relazione con Jennifer che gli annuncia di aspettare un figlio. Apparentemente in ripresa, Candice è vittima di un incidente stradale e nonostante le stampelle non rinuncia alle indagini. Sfortunata in amore, preoccupata per i figli che crescono (Emma ha una storia con un insegnante, Jules decide di diventare chef e annuncia la sua bisessualità, uno dei gemelli è accusato di bullismo con alcuni compagni e la loro vittima sfiora il suicidio) e sempre in tensione con la sua superiore, Candice risolve comunque ogni indagine e assicura i delinquenti alla giustizia.



La sigla della serie è “Respect” interpretata da Aretha Franklin (la canzone talvolta appare durante gli episodi e la stessa Candice la canticchia).



In Francia la serie è stata accusata di essere gigionesca e di usare l’escamotage del poliziesco per mettere in scena una commedia giallo-rosa. Il record di ascolti (sempre crescenti) è stato registrato al 9° episodio della 4^ stagione con più di 5 milioni di telespettatori. Per la critica la serie è, però, poco più di un divertissement: gli intrighi sono prevedibili, le situazioni inverosimili, la protagonista morbidamente goffa, le inchieste troppo piatte, gli episodi sono spettacolarizzati a discapito dell’atmosfera completamente compromessa.



Candice Renoir è un piacevole giallo francese che mette in scena inchieste di tutti i generi: accanto agli omicidi (senza i quali il giallo non sussiste) stupri, frodi, razzismo, bullismo, droga. Buoni i dialoghi, divertente l’altalena tra Candice e i figli, Candice e i colleghi. Brava negli interrogatori, empatica con i sospettati, sensibile con i parenti delle vittime, intuitiva durante l’indagine, versatile nei camuffamenti, audace nelle ipotesi, passionale nelle relazioni, poco collaborativa con i superiori arroganti e burocrati, Candice Renoir è un personaggio amato dagli amanti del genere. Predilige il rosa (le borse, le calosce nel bagagliaio della sua auto, il suo tesserino), appariscente, dispiaciuta che si sottolinei i chili di troppo, sorridente e solare, il comandante della polizia di Sète è in perfetta sintonia con la sua interprete che in Francia ha sfilato al Salon du chocolat nel 2013.


In onda per tutta la domenica di 13 gennaio 2018.

domenica 30 dicembre 2018




Lunga vita alla Regina del giallo: Natale con Agatha Christie.


Il giallo è un genere che si adatta a tutte le stagioni ma col Natale va proprio a braccetto. Mentre l'umanità è proiettata verso l'illusione dell'amore universale e dei buoni propositi, le case calde e accoglienti, si apprestano ad aprire i salotti alla quotidianità e le famiglie, strette nella morsa del freddo, si riuniscono davanti alla televisione inevitabilmente accesa. I canali ripropongono il piacere del delitto che contagia tutti. E a ben guardare, torna la Regina del giallo, su tutti i canali e per tutti i gusti.

Intanto La7 ha rispolverato i classici di Miss M
arple interpretati da Margaret Rutherford con:
Assassino sul treno (sabato 22 dicembre alle ore 21,15)
Assassino a bordo (domenica 23 dicembre alle ore 16,15)
Assassino sul palcoscenico (sabato 29 dicembre alle ore 21,15)
Assassinio al galoppatoio (domenica 30 dicembre alle ore 16,20)

E su Paramount Channel Miss Marple va in onda tutti i giorni alle 18,20
Un cavallo per una strega (2010) mercoledì 2 gennaio
Il segreto di Chimenys (2010) giovedì 3 gennaio
Il geranio azzurro (2010) venerdì 4 gennaio

Assassinio sull’Orient Express diretto e interpretato da Kenneth Branagh (nei panni di Poirot). La storia è nota, il precedente cinematografico è encomiabile (del 1974 diretto da Sidney Lumet con Sean Connery, Vanessa Regdrave, Lauren Bacall, Ingrid Bergman, Jacqueline Bisset, Albert Finney, Richard Widmark, John Gielgud, Anthony Perkins) e quello televisivo pregevole (con David Suchet). L’ultima versione ha un nuovo cast stellare (il già citato Branagh, Derek Jacobi, Pénelope Cruz, Willem Defoe, Judi Dench, Johnny Depp, Michelle Pfeiffer) ma l’accoglienza è ancora tutta da verificare. La tecnologia con trailer vari e promozione virale sta già facendo parlare del film. In onda: martedì 25 dicembre alle ore 19 su Sky Cinema 1 (e sabato 5 gennaio alle ore 21 Sky Cinema Max).

Mistero a Crooked House è tratto da è un problema (nota agli appassionati lettori della Christie e consigliata ai neofiti) tra le più classiche dell’autrice. La storia è spostata dal 1945 al 1957 ma l’atmosfera lugubre c’è tutta. Il ruolo affidato a Glenn Close sovrasta i suoi coprotagonisti ma la location è stata rispettata così come la suspense del romanzo. Regia di Gilles Paquet-Brenner e sceneggiatura firmata, tra gli altri, da Julian Fellowes, autore di Downton Abbey.

Nel 2015, nel 125° anniversario della nascita di Agatha Christie, invece è stato prodotto Dieci piccoli indiani. Il capolavoro della regina del giallo riproposto in una nuova produzione. Nel 1939 otto personaggi vengono invitati su un’isola a largo del Devon e accolti dai due Rogers, i domestici degli Owen, i misteriosi ospiti che non appaiono mai. Una voce invece incolpa i presenti di aver commesso un omicidio che è arrivato il momento di espiare. Comincia così una caccia all’uomo tra le più celebri della letteratura. In onda: su Giallo venerdì 28 dicembre alle ore 21, 10

Ultimo in ordine di produzione la miniserie di Le due verità (andato in 1^ TV su Sky Atlantic lo scorso 26 ottobre) tratta (con qualche piccola libertà) dall’omonimo romanzo di Agatha Christie del 1957 (pare fosse il suo preferito). Senza i personaggi noti (Poirot o Miss Marple) racconta un’indagine senza pari. Una ricca e insopportabile donna viene brutalmente uccisa nel suo studio. La sua famiglia (il marito, la sua segretaria, la governante e i quattro figli adottivi) sembra devastata. Uno dei figli verrà in seguito sospettato e accusato del delitto e morirà in carcere. Ma un’insospettabile visita rimetterà tutta la faccenda in discussione: suspense crescente e finale col botto. In onda: su Sky Atlantic lunedì 24 dicembre alle ore 21,15

Prodotto nel 2016 Testimone d’accusa (su Giallo dal 6 al 7 novembre 2017). Prodotto dalla BBC il film TV di 3 ore. La messa in onda è superba, gli attori sono insuperabili, la colonna sonora (la musica ma anche i rumori di fondo e il silenzio) sono elementi indispensabili, il risultato è un capolavoro. Il pathos è dilatato per tre ore e lo spettatore resta col fiato sospeso per tutta la serata. L'indiscusso protagonista è l'avvocato John Mayhem (Toby Hones): in cerca di riscatto da una vita disastrosa si butta a capofitto nella difesa del giovane Leonard Vole accusato dell'omicidio della ricca ereditiera Emily (Kim Cattrall). Tre ore di tensione per un finale che lascia senza fiato.

Senza dimenticare Littles Murders by Agatha Christie (andato in onda su Fox Crime fino a giovedì 20 dicembre 2018), la spassosissima serie di produzione francese che rilegge tutti i capolavori della Christie con licenze e adattamenti (di titoli, nomi e luoghi). La 1^ stagione ambientata negli anni ‘30 il commissario Larosière e l’ispettore Lampion, la 2^ stagione ambientata negli anni ‘50-’60 e con il commissario Laurence, la segretaria Marlène e l’intraprendente giornalista Alice Avril.



mercoledì 26 dicembre 2018

Tre giallisti sul podio.


Lo scorso 21 dicembre a Viterbo Il Gatto Nero ha incontrato i tre autori di giallo finalisti del Premio Romiti. Dopo un'interessante chiacchierata, durante la quale gli scrittori hanno parlato dei romanzi e dei loro protagonisti, c'è stato lo spoglio dei voti. Al primo posto si è piazzato Valerio Varesi con Il commissario Soneri e la legge del Corano (Frassinelli), seguito da Bruno Morchio con Un piede in due scarpe (Rizzoli/Noir) e da Barbara Baraldi con Aurora nel buio (Giunti).

Nel romanzo di Varesi torna il commissario Soneri con la sua 14^ indagine concentrata sulla morte di Hamed, un giovane tunisino che lo porta a confrontarsi con la comunità islamica che vive, non senza tensioni, alla periferia di Parma.

Morchio, senza il suo detective Bacci Pagano, qui ci presenta una nuova coppia di investigatori, Diego Ingravallo, commissario di polizia, e Paolo Luzi, psicologo, che indagano nella Genova del 1992 sull'omicidio di Luca.

Barbara Baraldi, invece, presenta in questo romanzo la sua nuova protagonista Aurora Scalviati, una profiler che una pallottola alla testa ha reso bipolare. Appena trasferta in Emilia, deve indagare sull'omicidio di una donna mentre il marito è sparito e l'assassino ha rapito Aprile, la figlioletta della donna. Seguendo il suo intuito e muovendosi fuori dalle regole, Aurosa è intenzionata a scoprire l'identità dell'omicida. 



GIALLO NATALE IN TV

Con lo Speciale di Natale di Grantchester in onda stasera su Giallo alle ore 21,10 si conclude la programmazione natalizia di queste festività.



La serie inglese, giunta alla 3^ stagione, è tratta dai racconti noti come The Grantchester Mysteries di James Runcie. Nel villaggio di Grantchester, nel Cambridgeshire, il parroco Sidney Chambers, bello, sensibile e briccone (ascolta il jazz, gioca a backgammon e beve scotch), indaga su misteri e delitti insieme all’amico Geordie Keating, ispettore di polizia. Consumato dai dolorosi ricordi di guerra e dai sentimenti per la sua amica Amanda Kendall che sposato Guy Hopkins, Sidney si mette spesso nei guai per la sua condotta poco ortodossa rimproveratagli dalla signora Sylvia Maguire, brontolona governante che si occupa di Sydney e del suo vice, padre Leonard.



Nel dicembre del 1954 la notte prima del suo matrimonio, Bill Davies un banchiere, viene ucciso apparentemente dopo una rapina finita male: colpito alla testa e poi strangolato con le fedi nuziali infilate nella gola come Charlie Parson, ucciso anni prima. Il figlio dell’uomo mostra tutta la sua ostilità verso la giovane fidanzata del padre Linda Morgan, spogliarellista e vedova di uomo sposato tre anni prima. L’ispettore Keating indaga sul delitto insieme a Sidney che è sempre più confuso sui suoi sentimenti per Amanda. Intanto Leonard organizza in autonomia il Natale in parrocchia. La signora Maguire, intenta a cucinare i piatti natalizi, non vede di buon occhio il rapporto tra Sidney e Amanda che, in attesa di un figlio, si allontana da Grantchester. Ospite della zia Cece (Anne Chancellor), è costretta, però, ad allontanarsi a causa delle minacce di suo padre. Così per la vigilia di Natale Amanda ritorna da Sidney e dà alla luce Grace. Geordie arresta l’uomo già sospettato per il vecchio omicidio ma Sidney non è convinto della sua colpevolezza. Ripensando ad alcune foto viste nel camerino di Linda, Sidney intuisce l’identità dell’assassino di Davies.



L’attore protagonista James Norton (Sidney Chambers) ha annunciato che dopo la 4^ stagione (n lavorazione) lascerà la serie.



Lunedì 24 dicembre:

su Rai 2 alle ore 8,40 DOLCI E DELITTI: IL MISTERO DI NATALE (Murder, She Baked. A Plum Pudding Mystery, 2016).

su Rete 4 alle ore 10,20 UN DETECTIVE IN CORSIA: BABBO NATALE (st. 7, ep. 11, 2000).

su Giallo alle ore 21,10 e alle ore 23,00 L’ISPETTORE BARNABY: FANTASMI DI NATALE (st. 7, ep. 7, 2013) e GIORNI DI MALGOVERNO (stagione 11, episodio 6, 2008).

Martedì 25 dicembre:

su Rete 4 alle ore 13,00 LA SIGNORA IN GIALLO: UN NATALE CON LA PISTOLA (st.  9, ep. 9, 1992).

su Giallo alle ore 21,10 I MISTERI DI BROKENWOOD: UN NATALE ROSSO SANGUE (st. 3, ep. 4, 2016).

Mercoledì 26 dicembre:

su Giallo alle 21,10 GRANTCHESTER: CHRISTMAS SPECIAL (2016).

mercoledì 12 dicembre 2018

Maratona Blue Bloods dal 9 al 16 dicembre sul canale 117 di Sky.


Dal 9 al 16 dicembre sul canale 117 di Sky (Fox Crime Blue) MARATONA Blue Bloods dalla 1^ stagione. Il grande ritorno tv di Tom Selleck (mitico Magnum P.I. degli anni '80) in una potente serie poliziesca che concilia famiglia, sentimenti, criminalità e indagini in una New York piena di sfaccettature. In onda ormai dal 2010 (in Italia si è alternata su Rai 2 e su Fox Crime), giunta in patria alla 9^ stagione, la serie riunisce un cast di protagonisti eccezionali. 
La famiglia Reagen in polizia da quattro generazioni, è molto unita e orgogliosa del proprio ruolo sociale ma anche delle radici irlandesi. 
Capofamiglia è il nonno Henry (Len Cariou) poliziotto in pensione, al suo fianco il figlio Frank (Tom Selleck) carismatico capo della polizia di New York. I suoi tre figli (il quarto Joe è già morto all'apertura della serie, ucciso da poliziotti corrotti), Danny (Donnie Walhberg) è un detective della Omicidi; Erin (Bridget Moynahan) è un'assistente procuratore e Jamie (Will Estes) è un agente di polizia. Poi ci sono i nipoti: Nicky (Sami Gayle) figlia di Erin e Jack e Sean, i figli di Danni e Linda (Amy Carlson). 
La vita della polizia è raccontata su vari livelli e si intreccia con le indagini e le questioni di famiglia con gli inevitabili attriti generazionali. Sullo sfondo la politica, la corruzione, il degrado, la delinquenza.

In onda: non-stop sul canale 117 di Sky.


Ispettore Barnaby anno XX


L'inglesissimo Ispettore Barnaby è tornato dal 25 novembre su Giallo con episodi inediti. Il neo papà John Barnaby, (Neil Dudgeon), ispettore capo di Causton nella contea di Midsomer Mallow dalla 13^ stagione, ha a che fare con nuove indagini affiancato dal sergente Jamie Winter.
La formula è sempre la stessa: due (talvolta tre) delitti efferati, una piccola comunità legata stretta da rapporti ufficiali e ufficiosi, interessi e invidie, gelosie e gradimenti, peccati di gioventù, figli illegittimi e testamenti, raggiri e inganni. Mano a mano l'indagine si fa sempre più serrata e alla fine l'intuizione dell'ispettore consente di risolvere il caso. Tutto intorno cottage o grandi palazzi aristocratici, immacolate campagne, centri ippici o prestigiosi college, festival e concorsi di fiori, torte, fotografie, rassegne teatrali e club di lettura.
Tra le sparatorie, gli inseguimenti, gli appostamenti, la criminalità urbana e la società degradata dei gialli più disincantati, L'ispettore Barnaby si inserisce nel filone più tradizionale del giallo classico che, seguito da milioni di telespettator, è giunto alla sua 20^ stagione.

Nel pomeriggio,  per tutta la settimana, invece le repliche con il primo ispettore Tom Barnaby (John Nettles) giunte alla 10^ stagione.

IN ONDA: 
la domenica su Giallo alle 21,10 (con la 20^ stagione)
da lunedì a venerdì alle ore 16,30 (con la 10^ stagione)

martedì 26 giugno 2018

Stasera DOPPIO CROSSOVER tra Scandal e Le regole del delitto perfetto: Olivia Pope si scontra con Annalise Keating.

Stasera alle ore 21 su Fox Life vanno in onda due episodi di Scandal, la serie giunta alla 7^ e ultima stagione: il secondo “Lasciate che mi ripresenti” è la prima parte del crossover con Le regole del delitto perfetto.

Creata da Shonda Rhimes (già Grey’s Anatomy, Private Practice, Le regole del delitto perfetto, The Catch e Station 19), Scandal racconta la scalata di Olivia Pope risolutrice di problemi (prima alla Casa Bianca poi per il suo studio privato). Il personaggio della Pope (interpretato da Kerry Washington) è cinico, arrivista e determinato. Rompe e ripristina continuamente il suo rapporto con tutti i co-protagonisti (dal padre, al Presidente USA Fitzgerald Grant III anche suo amante, dai collaboratori al colonnello Jake Ballard amico del presidente ma immischiato in tutti gli affari sporchi dietro al potere di Washington e altro suo amante, da Mellie Grant prima first lady poi 1° presidente donna della storia, da Cyrus Beene uomo di punta della casa Bianca alla madre Maya Lewis, terrorista) ma viene sempre a capo di ogni situazione.

Per aumentare suspense (e audience) Shonda Rhimes ha fatto incontrare/scontrare due delle sue più discusse protagoniste in un DOPPIO CROSSOVER: Olivia Pope e Annalise Keating (il premio Oscar Viola Davis) ovvero Scandal e Le regole del delitto perfetto. L’incontro tra le due primedonne non poteva non avvenire col botto. Il doppio crossover è andato in onda in 1^ TV martedì 10 aprile 2018 su FoxLife ed è iniziato con il consueto ritmo adrenalinico a cui le due serie ci hanno abituato. Il carisma delle due protagoniste è subito entrato in competizione per finire per collaborare in una comune causa (Scandal 7^ stagione, episodio 12 “Lasciate che mi ripresenti” e Le regole del delitto perfetto 4^ stagione, episodio 13 "Lahey contro lo Stato della Pennsylvania".

Chi l’ha già visto lo rivedrà con piacere, per chi se l’è perso in prima visione è l’occasione per assaporare il talento delle due donne che non finiranno mai di stupirci.

lunedì 28 maggio 2018


Delitti in Paradiso

Delitti in Paradiso è tornato su FoxCrime con la 4^ stagione dal 21 maggio scorso e va in onda il lunedì alle 21,05.

Delitti in Paradiso [Death in Paradise] è una serie anglo-francese (in onda dal 2011 su BBC1 con 7 stagioni e 48 episodi ed è ancora in produzione).
Richard Poole (Ben Miller) è un serioso ispettore del Metropolitan Police Service di Londra che viene trasferito in servizio nell'isola di Saint Marie, ex colonia francese nei Caraibi ora protettorato britannico. Abituato al grigiore, Poole mal sopporta il luogo selvaggio e troppo caldo e vive nella nostalgia della sua Inghilterra. Qui, affiancato dal sergente Camille Bordey (Sara Martins), dall'agente Dwayne Myers (Danny John-Jules), decano della polizia dell'isola, e dalla giovane recluta Fidel Best (Gary Carr), indaga e risolve crimini e misfatti. All’inizio della 3^ stagione, però Poole viene ucciso e subentra Humphrey Goodman (Kris Marshall) nuovo ispettore del distretto di Honoré. A differenza del suo predecessore, Humphrey mostra entusiasmo per il trasferimento sull'isola, adattandosi presto al clima e alle abitudini del luogo. Goffo e imbranato, quando s'innervosisce balbetta ma quando deve risolvere un crimine è arguto e trova geniali soluzioni. Durante la 4^ stagione Fidel viene trasferito in un altro dipartimento e Camille lascia il distretto così arrivano l’agente Florence Cassel (Joséphine Jobert) e J.P. Hooper (Tobi Bakare) giovane poliziotto goffo e un po' ingenuo entusiasta del nuovo lavoro. Quando però sull’isola arriva Martha Lloyd, la sua ex fidanzata (nella 6^ stagione) la vita di Goodman è messa alla prova e dopo aver ripreso la relazione, i due partono per Londra. Subentra così un nuovo ispettore, Jack Mooney (Ardal O’Hanlon), che turista sull’isola con la figlia, decide di restare.

La serie ha debuttato in Italia il 28 maggio 2012 su FoxCrime. Dal 1° luglio 2012 ha debuttato su Rai 2 che, sorpassando il network digitale FoxCrime [canale 116 di Sky], ha trasmesso la 6^ stagione (nel luglio 2017).